Processing math: 22%
Primi passi nel calcolo infinitesimale
La derivata è un'operazione lineare
Derivata di un polinomio

Proprietà lineari
Dxf(x)+g(x)=Dxf(x)+Dxg(x) Dxkf(x)=kDxf(x)

Una proprietà della derivata è che la derivata della somma di due funzioni è la somma delle derivate delle due funzioni. Come esempio calcoliamo la derivata di y=x3+x2

y=x3+x2y+dy=(x+dx)3+(x+dx)2

sostituento come al solito la y e sviluppando le potenze si ha:

\require{cancel} \cancel{x^3 + x^2} +{dy}= \cancel{x^3}+3x^2{dx}++3x{dx}^2+{dx}^3 + \cancel{x^2}+2x{dx}+{dx}^2

{dy} = +3x^2{dx} + 3x{dx}^2 + {dx}^3 + 2x{dx}+{dx}^2

\frac{dy}{dx} = + 3x^2+3x{dx} + {dx}^2 + 2x + {dx}

D_x \left(x^3+x^2 \right ) = st \left( \frac{dy}{dx} \right ) = +3x^2 + 2x

È evidente che la cosa è valida per qualsiasi somma di potenze, in ogni caso alla fine si scartano tutti gli infinitesimi e restano solo le derivate delle due funzioni; per una dimostrazione generale vedere la pagina proprietà lineari della derivata che ci autorizza ad affermare che D_x \left(x^3 + x^2 \right) = D_x x^3 + D_x x^2 e più in generale che D_x f(x)+g(x) = D_x f(x) + D_x g(x)


Un'altra proprietà è che la derivata del prodotto di una costante per una funzione è il prodotto della costante per la derivata della funzione. In altre parole un fattore costante si può portar fuori dall'operazione di derivata. Come esempio calcoliamo la derivata di y = 3{x}^2:

y = 3x^2 \\y +{dy}= 3(x+dx)^2

sostituento come al solito la y e sviluppando le potenze si ha:

{3x^2} + {dy}= 3(x^2+2x{dx}+{dx}^2)

\require{cancel} \cancel{3x^2} +{dy}= \cancel{3x^2} + 6x{dx} + 3{dx}^2

{dy}= 6x{dx} + 3{dx}^2

\frac{dy}{dx} = 6x + 3{dx}

st \left(\frac{dy}{dx} \right) 6x \\D_x 3x^2 = 6x

La derivata è quindi 6x e cioè tre volte la derivata di x^2. Generalizzando:

D_x k f(x) = k D_x f(x)

Queste due proprietà sono dette proprietà lineari e riassumendo la derivata è detta un'operazione lineare.

Si noti che non tutte le operazioni matematiche sono lineari: non lo è per esempio il quadrato di un binomio (il quadrato di un binomio non è la somma dei quadrati, c'è anche il doppio prodotto), non lo è il radicale di un binomio (il radicale di una somma non è la somma dei radicali).


Calcolo infinitesimale NSA @ Paolo Bonavoglia , Venezia 2018

Licenza Creative Commons
Calcolo infinitesimale NSA di Paolo Bonavoglia è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Attenzione! È in corso (2018) la revisione completa di questo ipertesto: correzione di refusi, eliminazione di doppioni, uniformità di notazione, uso di Latex (sistema MathJax) per le formule in modo da renderle più leggibili, aggiunta di immagini dinamiche con Geogebra. Le segnalazioni di errori, refusi e simili sono naturalmente le benvenute. (EMail: paolo.bonavoglia@liceofoscarini.it)
Ultimo aggiornamento il 4-4-2025