- Insieme di definizione il logaritmo è definito quando il suo argomento è maggiore
di zero. Si tratta quindi di risolvere la disequazione:
1 - x^3 > 0
(1 - x).(1 + x + x2) > 0
il secondo fattore è un falso quadrato che è sempre maggiore di zero. Tutto si riduce
quindi al fattore 1 - x
+1
1 - x +++++++++++++++o----------------
+ -
e risulta evidente allora che la funzione è definita nell'intervallo ]-∞, 1[ =
{x | x < 1}
- Ricerca di eventuali asintoti verticali per x = +1 la funzione vale ln(0)
che è meno infinito. C'è dunque un asintoto verticale x = +1.
- Ricerca degli zeri della funzione, ovvero soluzione dell'equazione ln(1-x3) = 0.
Il logaritmo si annulla quando l'argomento vale 1. Dunque basta risolvere l'equazione:
1 - x3 = 1
- x3 = 0
x = 0
Dunque la funzione ha uno zero nell'origine.
- Studio del segno della funzione, ovvero soluzione della disequazione ln(1-x3) >= 0.
La disequazione si riduce subito alla
1 - x3 >= 1
- x3 >= 0
- x >= 0
x <= 0
0 +1
x +++++++++++++++o-----
+ -
Dunque la funzione è negativa per x > 0, negativa per x < 0.
- Calcolo della derivata.
La funzione è una funzione composta, e la derivata è in base alla
corrispondente regola.
y = ln(t)
t = 1 - x3
dy 1 dt dy 1 -3x2
---- = --- ; ---- = -3x2 ==> --- = -3x2.--- = -------
dt t dx dx t 1 - x³
- Ricerca di massimi e minimi.
La derivata appena ottenuta si annulla quando si annulla il numeratore -3x², dunque per x = 0.
Per verificare se si tratta di un massimo o un minimo si può usare il primo metodo, quello
della disequazione f'(x) > 0; usando il solito schema:
0 +1
-3x² -----------------o------------------------
1 - x +++++++++++++++++++++++++o----------------
1 + x + x² ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
-\ +
Dallo schema risulta che la funzione è sempre decrescente nel suo insieme di definizione (x < 1)
salvo nell'origine dove la derivata prima si annulla.
Dunque per x = 0 c'è un flesso a tangente orizzontale.
- Ricerca di ulteriori punti di flesso.
Occorre innanzitutto calcolare la derivata seconda, cosa che richiede
la regola di derivazione del quoziente.
-3x²
y' = ---------
1 - x³
-6x(1 - x³) - (-3x²)(-3x²) -6x + 6x4 - 9x4
y" = --------------------------- = ----------------
(1 - x³)² (1 - x³)²
-6x - 3x4 -3x(2 + x³)
y" = ------------ = -------------
(1 - x³)² (1 - x³)²
-³√2 0 +1
-3x +++++++++++++++++++++o-------------------
2 + x³ ------------o++++++++++++++++++++++++++++
(1 - x³)² +++++++++++++++++++++o+++++++++++++++++++
Concavità: - + -
Dallo schema risultano due valori per i quali la y" si annulla e cambia di segno e quindi di concavità; ci sono dunque due flessi: per x = 0 quello a tangente orizzontale già trovato.
Per x = -³√2 c'è un ulteriore punto di flesso decrescente, di coordinate
F (-³√2; ln(3)) = (-1,26; 1,09)