Data una funzione $ y = f(x) $, si dice asintoto orizzontale una retta parallela all'asse delle x, con la quale la funzione ha in comune il punto all'infinito.
In modo più rigoroso, si dice che una funzione ha un asintoto orizzontale quando(*) il suo valore per $x$ infinitamente grande è un numero infinitamente vicino a un numero finito, e cioè:
$ f(ω) \simeq k $ o che è lo stesso $ f(ω) = k + ε$ o $ f(ω) = k - ε$
e l'asintoto è la retta orizzontale $y=k$.
In particolare se $ f(ω) \simeq 0 $ l'asintoto orizzontale è l'asse delle x ($ y = 0 $). Questo avviene p.es. per l'iperbole equilatera $y = \frac{1}{x}$.
Cercare l'eventuale asintoto orizzontale di
$$ y = \frac{2x + 3}{x - 2} $$
$$ \require{cancel} st \left(\frac{2ω + 3}{ω - 2} \right) = st \left(\frac{\cancel{ω}(2 + 3ε)}{\cancel{ω}(1 - 2ε)} \right) = 2 $$
che conferma l'asintoto orizzontale $ y = 2 $ tratteggiato in rosso nel disegno a lato.(*)
$ \begin{array}{l | l } \quad 2x + 3 & x - 2 \\ -2x + 4 &―――――― \\ ―――――& 2 \\ \quad \quad \quad + 7 & \end{array} $
dunque la funzione può scriversi come $ 2 + \frac{7}{x -2} $, e l'asintoto orizzontale è $ y = 2 $ (vedi figura a lato).$ \begin{array}{l | l } \quad 2ω + 3 & ω - 2 \\ -2ω + 4 &―――――― \\ ―――――& 2 + 7ε \\ \quad \quad \quad + 7 & \end{array} $
Il risultato $ 2 + 7ε $ ovviamente conferma l'asintoto orizzontale $ y = 2 $ ma fornisce in più l'informazione che la curva si avvicina all'asintoto da sopra per $ x \to \infty$; calcolando per x = -ω si ha invece:
$ \begin{array}{l | l } -2ω + 3 &-ω - 2 \\ +2ω + 4 &―――――― \\ ―――――& 2 - 7ε \\ \quad \quad \quad + 7 & \end{array} $
che ci dice che la curva si avvicina all'asintoto da sotto per $ x \to -\infty$.
Cercare l'eventuale asintoto orizzontale di
$$ y = \frac{x^2 + 4}{1 - x^2} $$
$$ \require{cancel} st \left(\frac{ω^2 + 4}{1 - ω^2} \right) = st \left(\frac{\cancel{ω^2}(1 + 4ε^2)}{\cancel{ω^2}(ε^2 -1)} \right) = -1$$
che conferma l'asintoto orizzontale $ y = -1 $ (*).Eseguendo la divisione si ha:
$ \begin{array}{l | l } \quad x^2 \quad + 4 & -x^2 + 1 \\ -x^2 \quad + 1 &―――――― \\ ―――――& -1 \\ \quad \quad \quad + 5 & \end{array} $
dunque la funzione può scriversi come $ -1 + \frac{5}{1 - x^2} $, e l'asintoto orizzontale è $ y = -1 $ (vedi figura a lato).
Nell'analisi classica la cosa si scrive usando la notazione dei limiti:
$$ \lim\limits_{x→ \infty} f(x) = st(f(ω)) = k $$
XNell'analisi classica la cosa si scrive usando la notazione dei limiti:
$\lim\limits_{x → \infty}{\frac{2x + 3}{x - 2}} =2$
X$\lim\limits_{x → \infty}{\frac{x^2 + 4}{1 - x^2}} = -1$ X