Un'iperbole con asintoto obliquo
Studiare la funzione
$$ y = \frac{x^2 - 3}{2x}$$
molto simile alla precedente salvo per
il cambio di segno del $3$; si tratta ancora di un'iperbole
$ xy = x^2 - 3$ ovvero $xy - x^2 + 3 = 0$
Vediamo i singoli passi dello studio
-
Dominio o insieme di definizione è chiaramente $\mathbb{R} - \{0\}$ dovendo essere il denominatore $x \ne 0$.
-
Zeri della funzione, ovvero soluzioni dell'equazione $f(x) = 0$ che in questo caso si riduce ad azzerare il numeratore: $x^2-3=0$ che ha le due soluzioni $x = \pm \sqrt{3}$.
-
Studio del segno della funzione, ovvero soluzione della disequazione $f(x) > 0$. Qui la funzione può scriversi fattorizzando il numeratore come $ \frac{(x-\sqrt{3})(x+\sqrt{3})}{2x}$ quindi vanno studiati i tre fattori, usando il solito schema:
$
\begin{matrix}
& & -\sqrt{3} & & 0 & & +\sqrt{3} & \\
x^2 - \sqrt{3} & ---&-&---&-&---&o&+++ \\
x^2 + \sqrt{3} & ---&o&+++&+&+++&+&+++ \\
x & ---&-&---&o&+++&+&+++ \\
& - &o& + &\infty& - &o& +
\end{matrix}
$
L'andamento del segno della funzione è quindi quello indicato sopra: negativa fino a $-\sqrt{3}$ e poi a segni alternati.
-
Ricerca di eventuali asintoti verticali per $x = 0$, asse delle ordinata, c'è un asintoto verticale, infatti calcolando $f(0 \pm \varepsilon)$ si ha:
$\frac{\varepsilon^2 - 3}{\pm 2 \varepsilon} = \pm\frac{1}{2} \mp \frac{3}{2}\omega$ che è un numero infinitamente grande, negativo a destra, positivo a sinistra, quindi si tratta di un asintoto semplice.
-
Ricerca di eventuali asintoti orizzontali o obliqui.
-
Calcolo infinitesimale Calcolando la $f(\omega)$ si ha
$\frac{\omega^2 - 3}{2\omega} = \frac{1}{2}\omega - \frac{3}{2}\epsilon$
che è numero infinitamente grande; quindi non c'è asintoto orizzontale, ma può essercene uno obliquo; calcolando $\frac{f({\omega})}{\omega}$ si ottiene $ \frac{1}{2} - \frac{3}{2}\epsilon^2 \simeq \frac{1}{2}$ quindi c'è un asintoto obliquo con coefficiente angolare $m=\frac{1}{2}$.
Calcolando ora $f(\omega) - m\omega$ si ottiene:
$\frac{1}{2}\omega - \frac{3}{2}\epsilon - \frac{1}{2}\omega = - \frac{3}{2}\epsilon \simeq 0$ infinitamente piccolo, quindi il termine noto della retta è $q=0$ e l'asintoto obliquo è:
$$ y = \frac{1}{2}x$$
-
Calcolo della divisione dei polinomi eseguendo la divisione con la consueta regola:
$$
\begin {matrix}
x^2 &- 3 & | & 2x \\
-x^2 & & | &---- \\
---&---&|& \frac{1}{2}x \\
& -3 &|&
\end{matrix}
$$
e l'asintoto obliquo è, come sopra:
$$ y = \frac{1}{2}x$$
-
Derivata prima.
Applicando la regola della derivata del quoziente si ottiene:
$
D_x = \frac{x^2 - 3}{2x} = \frac{2x(2x)-(x^2-3)2}{4x^2} = \frac{4x^2-2x^2+6}{4x^2} = \frac{2x^2+6}{4x^2} = \frac{x^2+3}{2x^2}
$
-
Derivata seconda.
La derivata prima si trasforma facilmente in un'espressione con esponenti negativi, quindi:
$
D_x \frac{x^2+3}{2x^2} = D_x \frac{1}{2} +\frac{3}{2}x^{-2} = -2 \frac{3}{2}x^{-3} = -\frac{3}{x^3}$
ha segno opposto a quello della $x$, quindi la concavità è verso l'alto a destra, verso il basso a sinistra dell'asse delle $y$.
-
Ricerca di massimi, minimi e flessi.
La derivata ha numeratore $x^2+3$ sempre positivo e anzi maggiore o uguale a $3$, anche il denominatore $2x^2$ è sempre positivo nel dominio, quindi non ci sono punti stazionari, e la funzione è sempre crescente.
-
In definitiva il grafico è quello a lato (gli asintoti sono in rosso)
In definitiva il grafico è quello a lato, dove è facile verificare la posizione di massimi e minimi. Dal disegno è anche facile riconoscere la natura locale delle parole massimo e minimo: qui addirittura il massimo locale sta al di sotto del minimo locale!